![]() | |||
Contrastare il cambiamento climatico significa decarbonizzare le nostre economie e per Saint-Gobain l'obiettivo è semplice: entro il 2050, non dobbiamo emettere più carbonio di quanta ne assorbiamo. Dobbiamo essere neutrali in termini di emissioni di carbonio. | |||
|
![]()
| Sono state lanciate nuove tecnologie di prodotto, tra cui Norton Vitrium3 Creepfeed, Norton Vortex2 e Norton Quantum X, e all'inizio del 2020 è stato fissato il prossimo ambizioso obiettivo: rendere Saint-Gobain Abrasivi un produttore privo di naftalene entro la fine del 2020. Ne è seguito un lancio massivo, che purtroppo è stato ostacolato dalla pandemia di Covid. Sono andati persi diversi mesi, ma con una forte collaborazione e impegno da parte dei nostri team operativi e dei clienti, migliaia di prodotti sono stati testati e convertiti e l'obiettivo originale di essere liberi dal naftalene entro la fine del 2020 è stato raggiunto. Non solo avevamo un prodotto che rispetta di più l'ambiente, ma avevamo anche un prodotto in grado di superare i nostri abrasivi legati al naftalene, portando ulteriori vantaggi ai nostri clienti relativi alle prestazioni . L'effetto netto sulla nostra impronta di carbonio è stimato in una riduzione del -30% in termini assoluti rispetto ai volumi di produzione (che includevano il naftalene) nel 2019. |
"È giusto dire che la decarbonizzazione può essere solo collettiva. Deve dimostrare un allineamento di tutti gli attori coinvolti e un approccio comune al progresso." |
Di conseguenza, si tratta anche di una trasformazione più profonda delle imprese e delle catene del valore, il che significa anche un'opportunità di crescita e innovazione. Continuiamo a reinventare la produzione dei nostri prodotti e processi industriali migliorando la qualità e le prestazioni delle nostre soluzioni. L'economia circolare ci sfida a fare meglio con meno e stiamo già rispondendo. Sappiamo, tuttavia, che la neutralità del carbonio da sola non è sufficiente per combattere il cambiamento climatico. Dobbiamo iniziare a decarbonizzare le tecnologie di domani e prepararci ad adattarle alle future esigenze di una transizione verde. Non è ancora troppo tardi, ma è ora di accelerare le cose. |
Xavier Orlhac |